oggi è l'ultimo giorno del mese e della settimana..
siamo alla 4a ora e la prof agostini non c'è..
quindi siamo in laboratorio!!
domani è il pesce d'aprile!!ciaaaaaooooo
31 March 2007
29 March 2007
I trattati di Roma
Dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa i ministri europei continuarono a lavorare al progetto di integrazione europea; in particolare, le proposte relative ad un'unione doganale ed alla produzione di energia atomica, elaborate durante la Conferenza di Messina del giugno 1955 diedero nuovo impulso al progetto e prepararono i lavori che portarono alla firma dei Trattati di Roma.
Difatti i due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la:
->Comunità Economica Europea (CEE) e la
->Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom)
ed entrarono in vigore il 1 gennaio 1958.
I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori:
Belgio
Francia
Italia
Lussemburgo
Olanda
Repubblica Federale Tedesca
La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione Europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.
I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità. La sessione costitutiva di questo organo, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.
per altre informazioni andate su http://it.wikipedia.org/wiki/Trattati_di_Roma
Difatti i due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la:
->Comunità Economica Europea (CEE) e la
->Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom)
ed entrarono in vigore il 1 gennaio 1958.
I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori:
Belgio
Francia
Italia
Lussemburgo
Olanda
Repubblica Federale Tedesca
La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione Europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.
I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità. La sessione costitutiva di questo organo, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.
per altre informazioni andate su http://it.wikipedia.org/wiki/Trattati_di_Roma
insieme dal 1957
E' la settimana dei festeggiamenti: 50 anni fa nasceva, infatti, la famiglia europea. Il 25 marzo 1957 veniva firmato a Roma il Trattato che istituiva la Comunità Economia Europea (CEE). In questi giorni, in tutta Europa sono previste iniziative e manifestazioni per celebrare la ricorrenza e Roma sarà teatro di molteplici eventi.
Il Dipartimento per le Politiche Comunitarie ha lanciato nei giorni scorsi una campagna di comunicazione e un nuovo portale di servizio al cittadino. La campagna di comunicazione Vivi italiano, Cresci europeo intende valorizzare l'importanza per il nostro paese di essere in Europa e sensibilizzare i cittadini sui vantaggi e i benefici derivanti dall'appartenenza all'UE. Vivieuropa è un portale che consente al cittadino di avere facile accesso a informazioni utili, contatti, programmi tematici, progetti in corso e finanziamenti.
L'Unione Europea ha realizzato il sito Festeggiamo l'Europa! con informazioni su eventi e iniziative in ogni Paese, immagini e filmati d'epoca, il logo dell'anniversario e ogni altra notizia utile.
Ampio anche il dossier sulla ricorrenza del 50° del Trattato di Roma proposto dal sito del Governo.
ecco il Calendario eventi:
22 marzo
Conferenza organizzata dalla Fondazione Anci Ideali La collaborazione delle città e dei territori rafforzano il progetto Europeo
23 marzo
Roma (Senato), ore 9.00 - L'Europa politica e il suo ruolo nel mondo, cerimonia celebrativa per il 50° anniversario del Trattato di Roma con il presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Poettering e i Presidenti dei parlamenti nazionali degli Stati Membri dell'UE.
Roma (Quirinale), ore 12.00 - Il ministro Bonino insieme ai Presidenti dei parlamenti nazionali visita la mostra dei Capolavori dell'Arte Europea.
Roma (Galleria Alberto Sordi), ore 19.00 - Cerimonia di inaugurazione della mostra multimediale Europedia organizzata dal CIDE.
24 marzo
Roma (Campidoglio - Palazzo Senatorio, aula Giulio Cesare), ore 9.00 - Tavola Rotonda sull'Europa.
Roma (Università La Sapienza, Aula Magna), ore 20.30 - Intervento nell'ambito delle iniziative L'Università della notte - Europa dei saperi.
Roma (RaiTre), dalle ore 21.30 - Speciale Tg Primo Piano sull'Europa
25 marzo
Roma (Fori Imperiali), ore 10.00 - Il ministro Bonino visita il Villaggio Europa.
per altre informazioni visitate il sito http://www.politichecomunitarie.it
Il Dipartimento per le Politiche Comunitarie ha lanciato nei giorni scorsi una campagna di comunicazione e un nuovo portale di servizio al cittadino. La campagna di comunicazione Vivi italiano, Cresci europeo intende valorizzare l'importanza per il nostro paese di essere in Europa e sensibilizzare i cittadini sui vantaggi e i benefici derivanti dall'appartenenza all'UE. Vivieuropa è un portale che consente al cittadino di avere facile accesso a informazioni utili, contatti, programmi tematici, progetti in corso e finanziamenti.
L'Unione Europea ha realizzato il sito Festeggiamo l'Europa! con informazioni su eventi e iniziative in ogni Paese, immagini e filmati d'epoca, il logo dell'anniversario e ogni altra notizia utile.
Ampio anche il dossier sulla ricorrenza del 50° del Trattato di Roma proposto dal sito del Governo.
ecco il Calendario eventi:
22 marzo
Conferenza organizzata dalla Fondazione Anci Ideali La collaborazione delle città e dei territori rafforzano il progetto Europeo
23 marzo
Roma (Senato), ore 9.00 - L'Europa politica e il suo ruolo nel mondo, cerimonia celebrativa per il 50° anniversario del Trattato di Roma con il presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Poettering e i Presidenti dei parlamenti nazionali degli Stati Membri dell'UE.
Roma (Quirinale), ore 12.00 - Il ministro Bonino insieme ai Presidenti dei parlamenti nazionali visita la mostra dei Capolavori dell'Arte Europea.
Roma (Galleria Alberto Sordi), ore 19.00 - Cerimonia di inaugurazione della mostra multimediale Europedia organizzata dal CIDE.
24 marzo
Roma (Campidoglio - Palazzo Senatorio, aula Giulio Cesare), ore 9.00 - Tavola Rotonda sull'Europa.
Roma (Università La Sapienza, Aula Magna), ore 20.30 - Intervento nell'ambito delle iniziative L'Università della notte - Europa dei saperi.
Roma (RaiTre), dalle ore 21.30 - Speciale Tg Primo Piano sull'Europa
25 marzo
Roma (Fori Imperiali), ore 10.00 - Il ministro Bonino visita il Villaggio Europa.
per altre informazioni visitate il sito http://www.politichecomunitarie.it
28 March 2007
easter eggs
26 March 2007
IMDB
L'Internet Movie Database, abbreviato spesso semplicemente in IMDb, di proprietà di Amazon.com, è il più grande database online di informazioni su film, attori, registi, DVD, programmi televisivi, spot pubblicitari e videogiochi.
festa dell'europa

Mentre l’Europa unita si appresta a festeggiare i 50 anni, è bene ricordare quali sono i vantaggi di essere europei. Alcuni di essi sono illustrati su un nuovo sito web, che raccoglie 50 dei maggiori successi europei.-Vi ricordate quando era talmente costoso viaggiare in aereo che trascorrere una vacanza in luoghi esotici poteva essere un lusso soltanto occasionale? O quando solo le madri avevano diritto al congedo parentale? Da una galleria suddivisa in stanze, visitate il sito 50 traguardi, un progresso in un viaggio virtuale attraverso i tanti e vari successi realizzati in questi anni.-Nella stanza verde potrete scoprire come l’Europa è riuscita, al termine della seconda guerra mondiale, a far fronte al problema della penuria e a garantire la sicurezza alimentare. Lo sapevate che, per garantire che il cibo sia sicuro e sano, è stato adottato l’approccio “dalla fattoria alla tavola”, consistente in un efficace controllo del cibo?-Visitate la stanza blu e scoprirete quali sono le spiagge più pulite d’Europa e quali di esse ottemperano agli standard più rigorosi sulla qualità delle acque di balneazione. Scoprirete inoltre quali azioni intraprende l’UE per rafforzare la democrazia in tutto il mondo e per garantire il corretto svolgimento delle elezioni.-Nella stanza arancione vi verrà svelato il segreto dei voli a basso costo e sarete inoltre informati su come effettuare una scelta consapevole sulle compagnie aeree più sicure. Lo sapevate, tra l’altro, che dal 2004 non siete più costretti a lasciare a casa i vostri amici a quattro zampe quando viaggiate? Grazie al passaporto per animali potete viaggiare insieme al vostro cane, gatto o coniglio.-“Far sapere ai cittadini europei come le nostre politiche incidono sulla loro vita quotidiana è parte della nuova strategia di comunicazione dell’UE”, ha dichiarato Margot Wallström, vicepresidente della Commissione, auspicando che attraverso le storie illustrate gli europei possano meglio comprendere quanto di buono è stato raggiunto in questi ultimi 50 anni e quanto ancora si potrà realizzare in futuro.
26 marzo 2007
oggi usciamo 2 ore prima perchè ci sono i colloqui con le famiglie x il biennio..
i nostri colloqui saranno mercoledì 28..
domani invece c'è assemblea di istituto con tema "lo sport"
i nostri colloqui saranno mercoledì 28..
domani invece c'è assemblea di istituto con tema "lo sport"
22 March 2007
Social bookmarking
Il social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti.
Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale.
I siti di social bookmarking organizzano il loro contenuto tramite l'uso di tag (etichette, categorie). La popolarità di questi siti è in costante crescita, in quanto sono uno strumento facile e intuitivo per individuare, classificare, ordinare e condividere le risorse Internet attraverso la pratica dell'etichettatura e categorizzazione (tagging). Ulteriori risultati possono essere ottenuti raggruppando insieme più tag.
Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale.
I siti di social bookmarking organizzano il loro contenuto tramite l'uso di tag (etichette, categorie). La popolarità di questi siti è in costante crescita, in quanto sono uno strumento facile e intuitivo per individuare, classificare, ordinare e condividere le risorse Internet attraverso la pratica dell'etichettatura e categorizzazione (tagging). Ulteriori risultati possono essere ottenuti raggruppando insieme più tag.
3 maggio: terza giornata europea della scienza per i giovani
Un tappo di sughero, stuzzicadenti, fogli di carta, colla, matite colorate e soprattutto molta immaginazione ed entusiasmo: ecco gli strumenti di base per partecipare alla 3a giornata europea della scienza per i giovani del 3 maggio. Se poi si ha una macchina fotografica e/o una videocamera digitale c’è l’opportunità di far conoscere le proprie prestazioni a tutti i ragazzi europei.
L’evento è organizzata da Milset (Mouvement International pour le Loisir Scientifique e Technique – www.milset.org). Per l’Italia il riferimento è la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano ([ http://www.fast.mi.it/ ]www.fast.mi.it). Il tema scelto per questa edizione è: le trottole. Sono oggetti semplici e noti a tutti con i quali spiegare e comprendere la scienza attraverso vari tipi di gara: corse, battaglie, viaggi, salti, forme, dimensioni differenti.... E c’è di più: trottole sibilanti, multicolori, magiche, che mescolano i colori o li trasformano, che lievitano... E dietro ogni fenomeno ci sta sempre la spiegazione scientifica.
La manifestazione serve a dimostrare che la scienza è divertimento, motivando al contempo l’interesse dei giovani per questo campo. Inoltre è l’occasione per stimolare le capacità decisionali e creative dei ragazzi; promuovere la collaborazione tra le scuole dei diversi paesi.
C’è solo da liberare la fantasia e la creatività. L’unico limite è l’immaginazione dei singoli.
L’evento è organizzata da Milset (Mouvement International pour le Loisir Scientifique e Technique – www.milset.org). Per l’Italia il riferimento è la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano ([ http://www.fast.mi.it/ ]www.fast.mi.it). Il tema scelto per questa edizione è: le trottole. Sono oggetti semplici e noti a tutti con i quali spiegare e comprendere la scienza attraverso vari tipi di gara: corse, battaglie, viaggi, salti, forme, dimensioni differenti.... E c’è di più: trottole sibilanti, multicolori, magiche, che mescolano i colori o li trasformano, che lievitano... E dietro ogni fenomeno ci sta sempre la spiegazione scientifica.
La manifestazione serve a dimostrare che la scienza è divertimento, motivando al contempo l’interesse dei giovani per questo campo. Inoltre è l’occasione per stimolare le capacità decisionali e creative dei ragazzi; promuovere la collaborazione tra le scuole dei diversi paesi.
C’è solo da liberare la fantasia e la creatività. L’unico limite è l’immaginazione dei singoli.
20 March 2007
PS3
Il count down è iniziato, e questa volta per davvero. Dopo l'anteprima in America e Giappone dello scorso novembre, ancora pochi giorni e la nuova e attesissima console per videogiochi della Sony, che sulla Playstation 3 ci scommette e tanto per tenere a debita distanza gli attacchi della Xbox 360 della Microsoft e della Vii di Nintendo, debutterà ufficialmente in Europa allo scadere della mezzanotte del 22 marzo. Un evento che, diamolo pure per scontato, sarà vissuto in presa diretta da milioni di adepti della "macchina per l'entertainment" del gigante nipponico. E come sempre più spesso succede le code infinite davanti ai negozi che per primi metteranno in vendita il nuovo " oggetto del desiderio" sono attese anche in Italia. Nella notte del lancio, infatti, sono in programma vari eventi che trasformeranno l'immediata vigilia in veri e propri "street party" nei pressi dei quattro shopping center che hanno cavalcato l'iniziativa: lo store Euronics di Viale Rossini 11 a Roma (dove fino al 23 è ancora allestita, nel quartiere di Trastevere, la PS3Dome), il centro Mediaworld in Viale Troya a Milano, l'Eldo di Piazza Matteotti a Napoli e la Fnac di Via Roma 56 a Torino. Per chi non sarà della festa, invece, Sony ha allestito un quinto appuntamento del tutto virtuale, ambientato su un'isola di Second Life nelle vicinanze dei Parioli romani. Per gli oltre quattro milioni di utenti della community italiana un evento "cult" da non perdere, al pari dei primi giochi in formato Blu-ray pensati per la PS3, che si possono già comprare a partire da 59,99 euro.E la compatibilità con i giochi della PS2? Eliminando un microchip dalla versione europea della PlayStation 3, Sony coglierà l'obiettivo di ridurre i costi di produzione ma aprirà il fianco al nascere di un problema non da poco, la compatibilità della nuova console con i giochi della PS2, venduta in 111 milioni di esemplari. I portavoce della casa giapponese sono stati del resto alcuni giorni fa molto espliciti nel confermare che la PS3 che debutterà venerdì non raggiunge i livelli di compatibilità (nell'ordine del 98%) con i titoli della console precedente dei modelli americani e giapponesi. Una scelta coraggiosa, per certi versi, che non si sa quanto potrà influire sulle vendite dell'apparecchio nel Vecchio Continente. La PS3 costa a listino 599 euro nella versione con hard disk da 60 Gbyte, un "investimento" non da poco.
18 March 2007
PHP
PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza open source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.
Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando o applicazioni standalone con interfaccia grafica.
Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).
Il software MediaWiki, che gestisce i siti del progetto Wikipedia, è scritto in PHP.
Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando o applicazioni standalone con interfaccia grafica.
Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).
Il software MediaWiki, che gestisce i siti del progetto Wikipedia, è scritto in PHP.
17 March 2007
SOLVER
Traducendo letteralmente solver significa risolutore; è un'applicazione di Excel che permette di risolvere problemi di natura lineare.
Attraverso vari passi date delle variabili il solver permette di trovare soluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi di una certa complessita.
Normalmente è un'opzione non installata di default.
Attraverso vari passi date delle variabili il solver permette di trovare soluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi di una certa complessita.
Normalmente è un'opzione non installata di default.
15 March 2007
compito in arrivo..
Lunedì ci sarà il compito in classe...
Ecco quali saranno gli argomenti:
-Banda Larga (Internet Saloon)
-Database (Access)
-Risoluzione di problemi
Ecco quali saranno gli argomenti:
-Banda Larga (Internet Saloon)
-Database (Access)
-Risoluzione di problemi
12 March 2007
12 marzo..
lunedì..nuova settimana..nonostante le 9 ore non è una giornata pesantissima dai..sta anche passando velocenente..siamo all'ultima ora della mattina e fra poco andiamo a mangiare!! oggi pomeriggio abbiamo 4 ore di informatica dato che il prof Manoni è in gita..
11 March 2007
BELLA ROMAAAA!!!!

siamo tornati da qualche giorno da Roma!!
mi sono divertita veramente tanto questi 4 giorni!! e devo dire che Roma è una città fantastica!! il nostro albergo era a due passi dalla fontana di trevi ed era grandissimo!!
il primo giorno abbiamo visitato piazza Navona, p. di spagna e p. del popolo..
il secondo giorno abbiamo visto i fori imperiali, l'altare della patria (bellissimo!!) e il colosseo, poi al pomeriggio siamo andati al Vaticano..
il terzo giorno siamo andati all'udienza del papa, al pomeriggio abbiamo visto le tombe dei papi, il museo vaticano con tanto di cappella sistina..mentre x festeggiare l'ultima sera siamo andati in un ristorante con i proff e prima di tornare in albergo ci siamo fermati alla fontana di trevi a far foto e cantare!!
la mattina dell'ultimo giorno siamo andati a vedere il Phanteon e Montecitorio..abbiamo mangiato qualcosa velocemente, e dopo una corsa in metro abbiamo preso il treno x tornare alla nostra Valtellina..
bellissima Roma!!! voglio ritornarciiiii!!!!!!!!!!!!
10 March 2007
la banda larga
Con la dizione banda larga ci si riferisce in generale alla trasmissione dati dove più dati sono inviati simultaneamente per aumentare l'effettiva velocità di trasmissione. Nell'ambito della teoria dei segnali questo termine è usato per indicare i metodi che consentono a due o più segnali di condividere la stessa linea trasmissiva.
-
Nella legislazione italiana ed europea manca una definizione ufficiale di banda larga. Tuttavia la commissione Europea usa il termine Banda larga in un'altra accezione: come sinonimo, cioè di connessione più veloce di quella assicurata da un normale modem. In questo senso la più tipica banda larga sarebbe quella assicurata dalla connessione a fibre ottiche.
-
Nella legislazione italiana ed europea manca una definizione ufficiale di banda larga. Tuttavia la commissione Europea usa il termine Banda larga in un'altra accezione: come sinonimo, cioè di connessione più veloce di quella assicurata da un normale modem. In questo senso la più tipica banda larga sarebbe quella assicurata dalla connessione a fibre ottiche.
Subscribe to:
Posts (Atom)